Possiamo paragonare l’Azienda ad una imbarcazione in navigazione; per raggiungere la destinazione prefissata c’è bisogno di un equipaggio adeguatamente formato, di un comandante che sappia quale è la rotta da compiere per raggiungere  il traguardo, di una serie di strumenti che permettano all’equipaggio di sapere in ogni momento se la rotta che stanno seguendo è corretta, che siano in grado di effettuare le adeguate modifiche a fronte di imprevisti fattori esterni, che di fatto “governino la imbarcazione” in maniera adeguata.

L’Azienda ha un obiettivo da raggiungere (la destinazione), e ogni anno lo definisce quando crea il budget, e tempestivamente lo rivede in funzione di impreviste variazioni del mercato. L’Azienda persegue il raggiungimento dell’obiettivo tramite il rispetto dei propri processi, adeguatamente definiti e procedurizzati, rispettando le norme di riferimento del mercato in cui opera, confrontando continuamente le proprie performances con i competitors, ed adeguando quindi i propri comportamenti alle influenze del mondo esterno.

Si può dire che le Aziende che operano in questo modo dispongono di un consolidato un Sistema di Governance Strategica, che permette loro di muoversi supportati da un team di manager e operativi adeguatamente formati e istruiti (l’equipaggio)  e da sistemi di rilevazione delle performance che permettano al Board di prendere consapevolmente le corrette decisioni (gli strumenti di navigazione).