News

Industry 4.0 : Le Camere di commercio avranno un ruolo importante nell’assistere le PMI

Per gli imprenditori, i CEO ed i CFO  delle Aziende (principalmente PMI) può essere utile leggere quanto pubblicato da Agenda Digitale in merito al ruolo che le Camer di comercio avranno nel fornire assistenza per  comprendere le potenzialità del digitale e acquisire le competenze necessarie a gestirlo adeguatamente. Cliccare per leggere l’articolo

Industry 4.0 . i contenuti della legge di bilancio 2018

Portiamo alla attenzione del lettore questo articolo, pubblicato il 28 dicembre su “Agenda Digitale”,  in quanto contiene l’elenco di tutte le misure approvate dal parlamento nei giorni scorsi. Le misure , che rimodulano i contenuti di quanto previsto per il 2017, si riferiscono al nuovo credito d’imposta,  al 40% per la formazione 4.0,  alla proroga degli incentivi per gli investimenti in macchinari e software. E’ possibile prendere visione dell’articolo tramite questo link.

Serializzazione dei farmaci : ……. la data si avvicina…

La fatidica data di entrata in vigore della direttiva comunitaria 62/2011 si sta avvicinando.  Non è ancora chiaro quando l’Italia deciderà di aderire e al momento il marzo 2025 è ancora la data che tutte le Aziende Farmaceutiche Italiane stanno traguardando come scadenza. Questo ovviamente da una certa tranquillità, perlomeno a quelle Aziende che non sono chiamate ad esportare farmaco confezionato nei paesi dell’Unione; riteniamo però che, in considerazione dell’impatto che porterà la gestione della tracciabilità e della serializzazione dei farmaci, sarebbe buona norma per tutti iniziare ad avvicinarsi alla tematica. A tale proposito proponiamo la lettura di un articolo pubblicato il 21 Novembre scorso su Impresa City, che sottolinea alcune criticità sull’argomento e può fornire per chi ancora non è entrato “nel meccanismo” una buona base di partenza su cui costruire la conoscenza di quanto sarà nesessario sapere. Per leggere l’articolo sufficiente cliccare qui  

Impresa 4.0 : l’impresa data driven

Si fa un gran parlare, ultimamente,  di “data integrity“, quasi scoprendo l’acqua calda… Non ci si rende conto che le Aziende si governano anche e soprattutto per mezzo dei dati, che permettono la corretta gestione dei processi. Ancor più questo diventerà indispensabile nel mondo di Industry 4.0, quando i dati che serviranno per governare l’Azienda, saranno cresciuti in maniera esponenziale, e diventeranno elemento fondante per il successo e la sopravvivenza dell’Azienda stessa. Leggetevi questo interessante articolo che affronta il tema introducendo un aspetto fondamentale: la necessità di un cambio culturale nel management dell’Azienda.

Industry 4.0, tempo di fare tutti un bell’incendio

Probabilmente il titolo di questo articolo da Alessandro Longo pubblicato su  Agenda Digitale, non è il più apppropriato in questo momento, con quanto sta accadendo in Piemonte; lo proponiamo alla lettura di quanto mette in evidenza gli aspetti rilevanti legati alla Governance e necessariamente alla cultura dell’Azienda, al cambiamento di approccio necessario, all’esigenza di affrontare le nuove sfide agendo come un solo team integrato, abbandonando finalmente i silos verticali nei quali ancora molte Aziende si trincerano. Importante anche l’accenno al ruolo importante che può essere svolto dall’Universita.

Pharma 4.0 : tecnologia al servizio della anticontraffazione dei farmaci

In un momento in cui ancora l’ente Regolatorio Italiano non si è pronunciato sulle tempistiche di recepimento della direttiva EU 62/2011, c’è chi si sta muovendo in anticipo per dotarsi delle contromisure necessarie per combattere il fenomeno della contraffazione dei farmaci. Si propone alla lettura questo articolo intervista pubblicato sulla rivista INTERNET 4 THINGS, in cui il direttore operativo di IBI Lorenzini motiva la decisione di avviare il progetto di serializzazione dei farmaci prodotti dalla sua Azienda.  

Pharma 4.0 : un esempio di capacità di vision

Quando si parla di Industry 4.0, e più specificatamente di Pharma 4.0, si nota ancora un certo scetticismo, e la tendenza a rimandare il momento in cui si dovrà prendere consapevolezza che, sulle ali della “medicina personalizzata”, dell’avanzare delle biotecnologie, anche il modo di pensare e di produrre farmaci dovrà cambiare radicalmente. Interessante questo articolo, tratto da Uomo & Manager 2017, che ci offre, attraverso una intervista ad un giovane imprenditore che opera nel settore della nutraceutica, una serie di spunti da cogliere per essere in grado di attrezzarsi adeguatamente alle sfide che il mutare del mercato nei prossimi anni porterà alle Aziende che vi operano.

Industry 4.0: Una indagine sulle PMI

Interessante indagine che deduce come una PMI su 4 ha un sistema integrato di gestione dei rischi, ma un altro 27% non ha policy in questo campo. Le criticità più temute: passaggio generazionale, non-conformità normative, cyberminacce (attacchi hacker e difesa dell’integrità dei dati), difetti del prodotto, danni alla reputazione. Qui i dati dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca 2017.