Molto interessante ed esplicativa la presentazione della d.ssa Marletta, Direttore Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza della Salute presso il Ministero della Salute, in quanto fornisce indicazioni molto chiare sulla normative vigente e soprattutto sui futuri scenari, ipotizzati anche a seguito della indicazioni provenienti da FDA in merito allo sviluppo delle apps du “mobile devices” per utilizzo medicale.
Lo sviluppo dell’utilizzo dei dispositivi mobile, Smartphones e Tablets, è ormai diffuso non solo nel mondo “consumers” ma sta diventando consuetudine anche nel mondo “business”.
La caratteristica dei dispositivi “mobile” di permettere connettività “anytime” “anywhere” sta diventando una opportunità anche per l’impiego in ambito medicale, dove questi dispositivi, muniti di specifiche apps, possono pemettere al medico di ricevere informazioni sullo stato del paziente, accedendo a specifici parametri vitali, rendendo più veloce l’accesso ai dati e permettendo un monitoraggio e relativo aggiustamento della terapia laddove richiesta.
Proprio per questa peculiarità di poter fornire dati “sensibili” al medico, l’ente regolatorio ha ritenuto di dover specificare le caratteristiche che queste apps devono possedere per poter essere utilizzate.
Autorizzazione che in Europa si documenta con l’acquisizione del marchio CE.
Cliccando qui alcuni dettagli in merito.